Chiedere un mutuo con partita IVA è possibile?
Se sei un libero professionista ottenere un mutuo può sembrare più complicato rispetto a chi ha un contratto da lavoratore dipendente.
Questo si può verificare perché a differenza di chi ha uno stipendio mensile. chi lavora a partita IVA ha entrate che possono cambiare di mese in mese.
Tuttavia, se la tua attività è avviata da almeno qualche anno e i tuoi guadagni sono stabili o in costante crescita, ottenere il mutuo non è impossibile.
Vediamo insieme quali sono i documenti necessari e i passaggi che devi seguire per richiedere il mutuo senza difficoltà.
Mutuo con partita IVA: come prepararti al meglio
Se hai la partita IVA e vuoi ottenere un mutuo, è importante sapere come la banca valuterà le tue entrate. Senza la certezza di una busta paga, la banca vuole assicurarsi che tu possa affrontare le rate senza difficoltà e per farlo, esamina la continuità e la costanza dei tuoi guadagni, verificando che la tua attività sia ben avviata o in crescita.
Dovrai presentare una serie di documenti che dimostrino il tuo reddito e la tua stabilità della tua attività. Ecco i principali documenti che potrebbero servirti:
- Dichiarazioni dei redditi degli ultimi due o tre anni.
- Fatture e ricevute che attestino le tue entrate mensili o trimestrali.
- Estratti conto bancari recenti.
- Certificato di attribuzione della partita IVA.
- Visura Camerale (C.C.I.A.A.), se sei titolare di un’attività registrata presso la Camera di Commercio.
- Iscrizione all’albo professionale, se svolgi una professione regolamentata (ad esempio, avvocato, medico o commercialista).
- Bilancio aziendale, se sei titolare di un’azienda, per fornire una panoramica dei guadagni.
Oltre a questi documenti specifici per i lavoratori autonomi, dovrai presentare anche altri documenti, come quelli anagrafici e i documenti che riguardano la casa da acquistare. Ogni banca potrebbe richiedere documenti aggiuntivi in base alla tua professione e alla tua situazione economica.
Per evitare ritardi o problemi, confrontati con il tuo commercialista e assicurati di avere tutto in ordine prima di presentare la domanda di mutuo.
Consigli per avere successo nell’approvazione del mutuo:
- Dimostra che i tuoi guadagni sono stabili: se hai una partita IVA, il tuo reddito potrebbe variare ogni mese, quindi devi presentare una panoramica molto chiara dei tuoi guadagni e della tua situazione economica.
- Verifica che hai i minimi requisiti: è necessario avere la partita IVA da almeno tre anni ed aver maturato almeno due modelli unici per fare una richiesta di mutuo. I tuoi guadagni devono essere costanti o in crescita nel corso degli anni.
- Scegli con attenzione il tuo commercialista di fiducia: un commercialista esperto può fare la differenza nella preparazione della documentazione necessaria. È importante che i documenti siano presentati in modo chiaro e professionale, evidenziando la stabilità e la crescita dell’attività.
- Costruisci un buon rapporto con la banca: richiedere un mutuo tramite la banca presso la quale hai il tuo conto corrente può aiutarti nell’ottenimento in quanto quest’ultima conosce la tua gestione delle finanze.
- Verifica la sostenibilità dell’operazione: assicurati che le rate non superino il 30-35% dei tuoi guadagni mensili netti per rispettare il rapporto rata – reddito.
- Contesta il mutuo: cointestare il mutuo con un’altra persona può aumentare le possibilità di ottenere l’importo desiderato.
- Chiedi il supporto di un garante: un garante con un reddito fisso può facilitare l’ottenimento del mutuo.
A cosa prestare attenzione
Per evitare problemi con l’ottenimento del mutuo, ci sono alcuni fattori che devi considerare:
- Mostra un reddito stabile o in crescita: le banche vogliono vedere che con la tua attività hai delle entrate regolari. Se i tuoi guadagni cambiano spesso o se nell’ultimo anno sono diminuiti, potrebbe essere più difficile ottenere il mutuo.
- Controlla i tuoi documenti fiscali: errori o mancanze nella dichiarazione dei redditi potrebbero ridurre le probabilità di ottenere il mutuo.
- Fornisci alla banca estratti conto in linea con i guadagni: assicurati che non ci siano spese superiori alle tue entrate.
Per evitare di omettere dati ed entrate nella tua dichiarazione, chiedi il supporto al tuo commercialista di fiducia della compilazione del Modello Redditi Persone Fisiche.
Ottenere un mutuo se hai la partita IVA richiede preparazione e attenzione ai dettagli. Con la giusta documentazione e una scelta informata del mutuo, anche i titolari di partita IVA possono realizzare il sogno di acquistare una casa. Ricorda, la chiave è dimostrare la solidità e la continuità dei tuoi guadagni, così come una buona storia creditizia e la scelta di una rata sostenibile.